Italiano
Italiano
English
Registrati a myTFT
CONTATTACI +39 06 3297036
­

About admin

This author has not yet filled in any details.
So far admin has created 230 blog entries.

In quali casi l’interruzione della trattativa è causa di responsabilità

Qualora nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto si recede senza giustificato motivo si rischia di incorrere nella responsabilità precontrattuali e si è obbligati a risarcire i danni Quando due parti avviano una trattativa, per la vendita di un immobile o qualsiasi altro accordo, si trovano in una fase precontrattuale, cioè prima della [...]

Altro che affitti turistici, a Roma è boom di transitori. Ecco i dati ufficiali

Analizzando i dati dell'Agenzia delle Entrate dal 2018 al 2024, si nota che i contratti di 18 mesi sono tornati ai livelli pre-Covid. In totale, il valore economico dei canoni a medio e lungo termine è pari a quasi 4 miliardi di euro in sei anni Il mercato immobiliare a Roma drogato dagli affitti brevi. [...]

Fiaip: Approvato in Senato il Ddl Semplificazioni che abolisce gli ostacoli alla vendita dei beni oggetto di donazione

Fabrizio Segalerba (FIAIP): “Bene l’approvazione in Senato di questa norma che rende i beni oggetto di donazione liberamente trasferibili mettendo al riparo gli acquirenti, ora attendiamo il passaggio alla Camera” L’Assemblea del Senato ha concluso l’esame del disegno di legge S.1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche [...]

Condizionatori sulla facciata del palazzo storico: quando serve l’autorizzazione paesaggistica

Se gli impianti di condizionamento risultano ben visibili sulla facciata dell'edificio storico, è necessaria l'autorizzazione paesaggistica altrimenti scatta la rimozione obbligatoria. Matteo Peppucci Occhio perché per montare dei condizionatori sulla facciata degli edifici storici (e vincolati) è necessaria l'autorizzazione paesaggistica, altrimenti scatta l'abuso con conseguente obbligo di rimozione. L'ha chiarito il Tar Campania nella recente [...]

In Sicilia una villa che guarda al futuro

La casa a Modica progettata dall'interior designer Giovanni Aquila è lontana dagli stereotipi locali e all’avanguardia dal punto di vista dell'impatto ambientale e dell’efficienza energetica Non c’è niente di quello che ti aspetteresti da un progetto in Sicilia. «È una casa non strettamente radicata al luogo, niente di tipico neppure nella scelta dei materiali», afferma [...]

Mercato immobiliare: le città a più rischio bolla 2025. Spunta Dubai

Secondo l’Ubs Global Real Estate Bubble Index 2025, sono tre le città a rischio bolla immobiliare. Altre però sono fortemente sopravvalutate. E a sorpresa tra le metropoli a “elevato rischio” spunta Dubai. Quali sono le altre e come si posiziona Milano? Miami, Tokyo e Zurigo: sono ancora queste le città che si collocano nella fascia [...]

Giovine (FdI), pdl per cedolare secca su negozi sfitti

Aliquota al 21% per rivitalizzare locali dei centri storici FdI presenta una proposta di legge per introdurre la cedolare secca per gli affitti commerciali. "In molte città italiane - spiega Silvio Giovine, deputato di Fratelli d'Italia e membro della Commissione Attività produttive - assistiamo da tempo al fenomeno della desertificazione commerciale dei nostri centri storici: [...]

Agibilità e abitabilità: guida completa alle differenze e alla normativa

Quando si acquista o si ristruttura un immobile, uno dei dubbi più frequenti riguarda agibilità e abitabilità. Sono termini spesso usati come sinonimi, ma in realtà indicano concetti diversi dal punto di vista giuridico e tecnico. Comprendere queste differenze è fondamentale sia per chi vuole comprare una casa, sia per chi deve venderla o regolarizzarne [...]

Usufrutto, chi può affittare l’immobile: l’usufruttuario o il nudo proprietario?

In caso di costituzione di usufrutto spetterà all'usufruttuario la facoltà di concedere l’immobile in locazione a meno che non vi siano diversi accordi con il nudo proprietario Quando si parla di usufrutto e nuda proprietà, uno dei dubbi più frequenti riguarda la possibilità di affittare l’immobile. Infatti, in caso di costituzione di usufrutto, sorge spontanea [...]

Investimenti corporate a 5,2 miliardi: +45% nel primo semestre

Il mercato immobiliare italiano chiude il primo semestre 2025 con un volume di investimenti corporate pari a 5,2 miliardi di euro, in crescita del 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge da «La Congiuntura Immobiliare in Italia», analisi curata da Kroll. A guidare l’attività sarebbero stati soprattutto hospitality e healthcare, con 1,65 [...]

Load More Posts