Italiano
Italiano
English
Registrati a myTFT
CONTATTACI +39 06 3297036
­

About admin

This author has not yet filled in any details.
So far admin has created 206 blog entries.

A Roma un appartamento dal fascino antico ristrutturato in chiave contemporanea

Tra pareti delabré e dettagli industrial, Maria Adele Savioli attualizza questa casa di 85 mq con sensibilità e rispetto Un appartamento nel cuore di Roma tanto scenografico da essere perfetto come interno per un film. E non è forse un caso che il padrone di casa sia uno sceneggiatore, single quarantenne che ne ha affidato [...]

Spese per lavori sostenute dal General Contractor entro il 30 marzo 2024: Ok al Superbonus con sconto

Via libera alla fruizione del Superbonus sotto forma di cessione del credito o di sconto in fattura anche se, entro il 30 marzo 2024, risultino spese, comprovate da fatture, pagate dal General Contractor, o dall’impresa appaltatrice, per l’esecuzione parziale dei lavori agevolati. L’Agenzia delle Entrate, in linea con la tesi dell’Ance, precisa che le spese [...]

Il pignoramento della prima casa è vietato se il debitore rispetta alcuni requisiti

La Cassazione conferma l’impignorabilità della prima casa da parte dell’Erario, purché siano rispettati requisiti specifici su unicità, abitazione principale e debito Con l’ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 la Corte di Cassazione conferma il principio in base al quale non è consentito il pignoramento della prima casa da parte dell’Erario. L’attenzione dei Giudici viene [...]

Spese di ristrutturazione in condominio: le nuove faq delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito a adempimenti e oneri di comunicazione a carico degli amministratori in caso di spese per interventi edilizi sulle parti comuni degli edifici Tra i nuovi chiarimenti, segnaliamo: Esonero dall’invio della comunicazione dei dati se, per le spese sostenute nell’anno precedente, tutti i condòmini abbiano optato, in [...]

Bonus fiscali immobili: la Guida 2025 del Notariato

Bonus fiscali immobili: la Guida 2025 del Notariato E' stata pubblicata, dal Notariato, l’edizione 2025 della Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare. Il vademecum è stato messo a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato unitamente a 14 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, [...]

Rigenerazione urbana nel Lazio: per l’Inu serve una nuova normativa regionale

Si è aperta lunedì 20 gennaio 2025 nel Consiglio Regionale del Lazio la discussione sul Progetto di Legge 171, che modifica diverse leggi regionali in materia di governo del territorio. L’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu) – sezione Lazio, per valutare il progetto di legge, ha istituito un gruppo di lavoro che ha prodotto il seguente [...]

Opere edilizie ante 1967 legittime senza titolo abilitativo: servono prove esaustive

Le prove documentali e fotografiche per la dimostrazione dello stato legittimo di un immobile ante 1° settembre 1967 e quindi non assogettato al permesso di costruire fuori dal centro abitato sono a carico del privato, ma devono essere certe, esaustive e rigorose per assolvere all'onere richiesto. Se ci sono delle discrepanze, la risalenza a quell'epoca [...]

I colori di tendenza per il 2025: 7 tonalità che trasformeranno le nostre case

Dal blu abissale al giallo burro, senza dimenticare il marrone: una selezione di sfumature che saranno protagoniste nei prossimi mesi nel campo della decorazione d'interni Una mappa cromatica per il 2025 La moda prende ispirazione dal design e viceversa, ed è tutta una questione di sfumature. Da dove arrivano i colori che domineranno il 2025? [...]

Aumenta ancora la produzione nelle costruzioni, a novembre +2,6%

Rispetto ad ottobre. Su base tendenziale +3,6% A novembre 2024 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del 2,6% rispetto a ottobre. Lo comunica l'Istat, secondo cui si tratta del "terzo incremento consecutivo su base mensile, raggiungendo il livello più elevato dopo gennaio 2024". Su base tendenziale, l'indice corretto per gli effetti [...]

Variazione catastale da Superbonus: partono i controlli del Fisco

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate per l’invio delle lettere di compliance. Quando un intervento Superbonus impatta sul valore dell’immobile e richiede una dichiarazione di variazione catastale? La Legge di Bilancio 2024 prevede ai commi 86 e 87 dell’art. 1 che l’Agenzia delle Entrate verifichi, in relazione alle unità immobiliari oggetto degli interventi agevolati [...]

Load More Posts