La casa a Modica progettata dall’interior designer Giovanni Aquila è lontana dagli stereotipi locali e all’avanguardia dal punto di vista dell’impatto ambientale e dell’efficienza energetica

Non c’è niente di quello che ti aspetteresti da un progetto in Sicilia. «È una casa non strettamente radicata al luogo, niente di tipico neppure nella scelta dei materiali», afferma l’interior designer Giovanni Aquila, il quale è intervenuto sugli interni di una casa già in corso di costruzione. In questa villa unifamiliare alle porte di Modica, estremo sud della Sicilia tra dolci colline e chiese barocche di pietra, si è evitato qualsiasi stereotipo stilistico, il che le ha donato un carattere fresco e dinamico.

Un’abitazione pensata per una famiglia di quattro componenti, 220 mq suddivisi su due livelli e che si sviluppa principalmente al piano terra con la zona giorno, la suite padronale e uno studio; al piano superiore ci sono le due camere per i figli dotate ciascuna di bagno privato, zona studio e cabina armadio.

Il progettista ha caparbiamente difeso le scelte stilistiche che hanno composto una casa moderna, in cui non sono stati usati volutamente marmo e pietra a favore di materiali più contemporanei come quelli ceramici o le resine, con dettagli ricercati come la pavimentazione in legno realizzata con doghe di quattro larghezze diverse. «Ma la sfida principale qui era di realizzare i desideri dei quattro componenti della famiglia senza perdere l’idea unitaria, l’integralità del progetto, che è stata guida per la scelta dei materiali e delle finiture dei vari ambienti. Questa è una casa che considero simbolo di una Sicilia che guarda avanti, senza dimenticare le sue radici», sintetizza il designer.

L’avanguardia si nasconde soprattutto nel sistema degli impianti alimentato quasi totalmente dall’impianto fotovoltaico, dall’illuminazione alle tapparelle, al sistema di irrigazione e al controllo degli accessi. Il clima è gestito da una centrale domotica che regola automaticamente la temperatura interna in base alle condizioni del meteo e alle abitudini degli abitanti, con il risultato di un edificio residenziale altamente efficiente e a basso impatto ambientale.

L’arredamento è stato curato con mobili di design italiano e internazionale, e altri su misura, che decorano gli spazi con eleganza sobria e funzionale. La proprietà comprende anche una dependance, pensata per lo svago con il biliardo e un piccolo appartamento indipendente per gli ospiti, il tutto circondato da un ampio giardino mediterraneo.

Fonte: Living Corriere