Per la transizione energetica e la sostenibilità
L’Agenzia del demanio e il Gestore dei servizi energetici hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per favorire la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico. L’accordo prevede un impegno congiunto per la riqualificazione energetica, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e la condivisione di energia autoprodotta tra immobili dello Stato.
La collaborazione tra le due istituzioni delinea un’azione coordinata per: riqualificare energeticamente gli immobili dello Stato; promuovere l’autoconsumo diffuso, anche tramite Comunità Energetiche Rinnovabili; valorizzare gli immobili dello Stato tramite progetti pilota innovativi, anche in partenariato pubblico-privato, in ottica green; individuare opportunità di finanziamento attraverso gli incentivi gestiti da Gse; condividere dati e conoscenze, favorendo l’interoperabilità tra le piattaforme digitali delle due Istituzioni; sviluppare indicatori di sostenibilità e analisi settoriali; realizzare attività formative e informative.
“L’intesa rappresenta un passo concreto verso un modello di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato più efficiente, sostenibile e resiliente attraverso l’uso di fonti energetiche rinnovabili e il ricorso allo scambio di energia autoprodotta” – spiega la direttrice dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme.
“Questa collaborazione – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gse, Vinicio Mosè Vigilante – rafforza il nostro impegno al fianco delle amministrazioni centrali nei processi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e nell’autoproduzione e condivisione di energia rinnovabile”.